Arte dal Liechtenstein

Per la prima volta, il Liechtenstein si presenta nell'ambiente della Biennale Arte Venezia con una propria mostra.
Ma cosa sarà esposto?


Informazioni sulla videoinstallazione di Karin Ospelt

"Klafter" (2024)
Video, 27 minute
Barbabietola sulla neve

 

Il lavoro di Karin Ospelt è caratterizzato da un intenso esame del materiale organico e della sua esperienza sensuale.
Il punto di partenza è la ricerca osservativa con materie prime accuratamente selezionate: neve del Liechtenstein e tuberi di barbabietola rossa.
La videoarte mostra un ciclo rituale, un dipinto effimero, un'impronta di timbro con linfa vegetale nel bianco della neve.
Karin Ospelt dà alla materia e al suo movimento molto spazio e tempo. Temi come la diversa gestione del territorio, il valore economico del territorio e l'uso delle risorse contrastano con il processo di creazione di valore dell'arte, che appare più fugace. Vengono sollevate domande sulle proprie radici, sulla creazione ciclica di valore e sulla patria. Ciò che non può essere espresso a parole diventa una vena rossa che Karin Ospelt insegue costantemente.

Nel Liechtenstein si parla di un Klafter, che ha chiaramente un valore.

  • Nel Principato del Liechtenstein, il Klafter quadrato è stato comunemente utilizzato per misurare le superfici terrestri fino al 2017. 1 m² corrisponde a 0,278036 Klafter quadrati, 1 Klafter quadrato corrisponde a 3,596652 m². Il Klafter come unità di lunghezza è quindi lungo circa 1,8965 m.
  • Per saperne di più sul Klafter clicca qui (in tedesco).